Viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Sicilia.

«La Sicilia è il paese delle arance,
del suolo fiorito la cui aria,
in primavera, è tutto un profumo... ».
(Guy de Maupassant, "Viaggio in Sicilia", 1885)
La Sicilia vanta una cucina eccezionalmente varia ed estremamente originale. Le diverse dominazioni succedutesi nei secoli hanno lasciato la loro impronta anche nel modo di alimentarsi e di cucinare: così nel Palermitano la contrapposizione di piccante e di agrodolce fa pensare immediatamente agli Arabi; nelle province di Ragusa e Siracusa sono molto utilizzati i vegetali con una semplicità che riporta agli usi della Magna Grecia; agli Spagnoli si deve il gran fasto nella presentazione delle pietanze, ai Francesi la raffinatezza e la cura nel preparare sughi e condimenti, ai Saraceni l’impiego di spezie profumatissime nell’impasto dei dolci.
Il miglior modo per conoscere una regione è proprio quello di gustare le specialità della sua cucina, soprattutto quando si parla di una regione come la Sicilia, la cui tradizione culinaria, conosciuta anche all’estero con il nome di dieta mediterranea, è divenuta esempio di alimentazione sana ed equilibrata.
Nessun commento:
Posta un commento